​
Formaggi Naturali con Sinnos e Domu Antiga
In collaborazione con Sour Milk School
​
15 -19 Novembre 2025

Unisciti a noi per un'immersione pratica nella produzione artigianale di formaggi naturali, utilizzando latte crudo di pecora e fermenti vivi preparati in casa. Un viaggio formativo tra tradizione, microbiologia e sapori autentici da tutto il mondo.

​Sinnos Caseificio e Domu Antiga, Sardegna (a pochi passi l’uno dall’altro)


​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​5 giorni consecutivi
Orari giornalieri:
-
9:30 – 12:30 Lezioni pratiche
-
12:30 – 14:00 Pranzo presso Domu Antiga
-
14:00 – 17:00 Discussioni, teoria e degustazioni
-
​
Cosa Imparerai
Durante il workshop produrrai 6 formaggi provenienti da diverse tradizioni del mondo, tutti basati su una tecnica naturale di fermentazione e coagulazione con caglio.
​
I Formaggi:
-
Softie Freshie – Formaggio fresco ad alta umidità, base per tutte le varianti
-
Feta – Fresco in salamoia, facile da conservare
-
Tomme – A pasta cotta, stile pecorino sardo
-
Halloumi – Può essere grigliato o fritto
-
Ricotta – Dal siero residuo, fresca o stagionabile
-
Queso Fresco – Formaggio messicano friabile e salato
Programma Giornaliero
Giorno 1: Softie Freshie + Clabber Starter
-
Produzione del primo formaggio fresco
-
Avvio del fermento clabber da latte crudo
-
Introduzione alla fermentazione naturale e ai principi del formaggio vivo
Giorno 2: Feta + Microbi e Latte
-
Preparazione della feta
-
Controllo e alimentazione dei fermenti
-
Discussione su microbi, acidità e sicurezza alimentare
Giorno 3: Tomme + Il Caglio
-
Produzione di un formaggio a pasta cotta
-
Salatura della feta
-
Approfondimento sui tipi di caglio: animale, vegetale e alternative
Giorno 4: Halloumi e Ricotta + Il Sale
-
Doppia produzione: halloumi e ricotta
-
Tecniche di coagulazione con calore e acidità
-
Il ruolo del sale e dell’umidità nella stagionatura
-
Degustazione serale di formaggi e fermentati locali
Giorno 5: Queso Fresco + Revisione Finale
-
Formaggio veloce, pronto in 90 minuti
-
Riflessioni finali, approfondimenti e risorse per continuare a fare formaggio a casa
Cosa rende questo workshop speciale
-
Produzione artigianale con latte crudo di pecora
-
Fermenti naturali autoprodotti (clabber)
-
Tecniche tradizionali e strumenti locali
-
Approccio sensoriale: imparerai a sentire, annusare e assaggiare la fermentazione
-
Piccolo gruppo per un'esperienza intima e coinvolgente
Pranzo incluso
Ogni giorno pranzeremo insieme a Domu Antiga, con piatti locali e ingredienti stagionali.
A chi è rivolto
-
Appassionati di cucina naturale e fermentazioni
-
Casari, cuochi, agricoltori e curiosi
-
Chi vuole riscoprire il legame tra territorio, microbi e tradizione
Iscriviti ora
Posti limitati.
Per informazioni, costi e iscrizioni:
[info@sinnosformaggi.com]
[+39 3479210309]

Trevor Warmedahl è un casaro ed educatore nel campo della fermentazione, che scrive delle relazioni tra i microbi del latte, gli animali da allevamento, i paesaggi e le culture umane. Il suo progetto Milk Trekker si dedica a documentare le pratiche tradizionali di caseificazione e lavorazione del latte in diversi paesi. Sour Milk School è la sua iniziativa educativa itinerante, nata per diffondere conoscenze sulla produzione naturale di formaggi e sulla filosofia del lavorare con i microbi, anziché contro di essi.
