"L'Arte delle Fuscelle nella Tradizione Casearia Sarda"
​​​
Giornata di laboratorio con la maestra Rosalba di San Vero Milis
Benvenuti a questa speciale giornata di laboratorio! In questa occasione avremo l'opportunità di esplorare una delle tradizioni più affascinanti e radicate della cultura sarda: la lavorazione delle fuscelle. In compagnia della maestra Rosalba, esperta nella tecnica di intreccio del giunco, scopriremo come queste semplici, ma straordinarie, strutture siano fondamentali nella preparazione di alcuni dei formaggi più tipici della nostra Isola. Un viaggio che ci porterà a conoscere non solo la tecnica artigianale, ma anche l'importanza culturale e storica di questo manufatto.
​
Mattina:
​
Introduzione al Laboratorio
Presentazione della maestra Rosalba: Una delle figure più esperte nella lavorazione del giunco a San Vero Milis, Rosalbe ci guiderà attraverso la storia e la tradizione della pastorizia locale, con particolare attenzione alle fuscelle, strumenti utilizzati da secoli per la produzione di ricotta e formaggi.
Cos'è la fuscella? Una breve spiegazione sulle origini e sull'evoluzione di questi contenitori, che vengono realizzati in giunco intrecciato e sono essenziali per la produzione di formaggi sardi, come la ricotta gentile, il pecorino e altri formaggi a pasta dura.
​
La Materia Prima: il Giunco
-
Come si raccoglie il giunco: Rosalbe ci mostrerà il giunco, il materiale naturale utilizzato per creare le fuscelle, e ci spiegherà come venga raccolto e preparato per l'intreccio.
-
Caratteristiche del giunco: Perché il giunco è così adatto alla realizzazione delle fuscelle? Scopriremo le sue proprietà, come la resistenza e la flessibilità, che permettono di realizzare contenitori duraturi e in grado di sopportare le alte temperature durante la lavorazione casearia.
Laboratorio Pratico di Intreccio
-
Dimostrazione pratica: Rosalba ci mostrerà come intrecciare il giunco per creare una fuscella. Spiegherà passo dopo passo la tecnica di intreccio a trama e ordito, che permette di ottenere una forma perfetta, resistente e funzionale.
-
Partecipazione attiva: Ogni partecipante avrà la possibilità di provare a intrecciare i giunchi sotto la guida esperta della maestra Rosalba. L'obiettivo è realizzare l'inizio di una piccola fuscella, che ognuno potrà portare a casa come ricordo di questa esperienza.
​
Pausa\degustazone
-
Durante la degustazione , avremo l'opportunità di degustare alcuni dei formaggi e prodotti locali. Sarà anche un momento di socializzazione in cui la maestra Rosalbe risponderà alle curiosità e condividerà altre storie legate alla tradizione casearia di San Vero Milis
Pomeriggio:
I Segreti della Tessitura
Tecniche di intreccio: Rosalba approfondirà la tecnica di intreccio utilizzata, mostrando come gli steli di giunco vengano legati all'orditura in un movimento continuo e fluido. Ogni partecipante avrà l'opportunità di lavorare a stretto contatto con il materiale, imparando a conoscere la velocità e la manualità necessarie per realizzare una fuscella perfetta.
L'Utilizzo delle Fuscelle nella Produzione Casearia
Fuscelle per la ricotta gentile e il formaggio a pasta dura: Rosalbe spiegherà le differenze tra le varie fuscelle in base al prodotto che devono contenere, mostrando le caratteristiche specifiche di ognuna, dalle fuscelle svasate per la ricotta a quelle a pareti dritte per i formaggi stagionati.
Quando: 25 gennaio 2025
Orari: dalle 09:00 alle 17:00
presso caseificio Sinnos in Gergei
​
per info e prenotazioni:
cel. 3479210309
email: info@sinnosformaggi.com
​​​
​
​​
"Unisciti a noi per una giornata di laboratorio unica con la maestra Rosalba di San Vero Milis, dedicata all'arte delle fuscelle nella tradizione casearia sarda."
​​
​
ATENZIONE POSTI LIMITATI!!
​
​
​
​
​
​​
​
​